
Il centro medico DHC è dedicato alla diagnosi, prevenzione e cura di obesità e magrezza attraverso un innovativo programma multidisciplinare che mette al centro la persona per migliorare e ridefinire l’immagine del corpo.

Capire quanto si consuma mediante lo sforzo sportivo e valutare il progressivo migliorare della forma fisica o capire il comportamento tenuto dall’atleta...
Mi chiamo Claudio Saluzzo sono un Dietologo a Torino in oltre 30 anni di vita professionale ho aiutato centinaia di persone a migliorare la loro dorma fisica e il loro equilibrio nutrizionale...
L'Impedenziometro è uno strumento sofisticato e di semplice utilizzo che consente di misurare l'impedenza del corpo umano attraverso la quale...
La Calorimetria Indiretta è una metodica essenziale nell’analisi dei fattori metabolici che condizionano il successo della terapia dimagrante...
Come già avviene per la pressione arteriosa o per la funzionalità cardiaca o per il reflusso gastro-esofageo, anche per l’analisi accurata del consumo calorico...
Correva il 4 aprile 1986. Ero reduce da un Congresso in quel di Mosca, dove pane e burro con caviale, salmone e storione affumicato, unitamente...
La stipsi non è una malattia ma un sintomo. E' un’alterazione dell’alvo caratterizzata dalla emissione infrequente e difficoltosa di scarse quantità di...
QUESTIONARIO DI BERLINO
Sig. ________________________________________________________________ Altezza (cm) ________________ Peso (kg) ___________________ Age _______________________ Maschio / Femmina ___________
SCEGLIERE LA RISPOSTA GIUSTA AD OGNI DOMANDA.
CATEGORIA 1
1. Siete solito russare?
_ A. Sì
_ B. No
_ C. Non so
2. Se russa: il suo russare è:
_ A. Leggermente più forte della respirazione
_ B. Più forte di chi parla
_ C. Più forte del parlare
_ D. Molto alto - può essere ascoltata in stanze adiacenti
3. Le capita di russare:
_ A. Quasi ogni giorno
_ B. 3-4 volte a settimana _ C. 1-2 volte a settimana _ D. 1-2 volte al mese
_ E. Mai o quasi mai
4. Il suo russare mai interessato altre persone?
_ A. Sì
_ B. No
_ C. Non so
5. Qualcuno ha notato che interrompe la respirazione durante il sonno?
_ A. Quasi ogni giorno
_ B. 3-4 volte a settimana _ C. 1-2 volte a settimana _ D. 1-2 volte al mese
_ E. Mai o quasi mai
CATEGORIA 2
6. Quante volte si sente stanco o affaticato dopo il sonno notturno?
_ A. Quasi ogni giorno
_ B. 3-4 volte a settimana _ C. 1-2 volte a settimana _ D. 1-2 volte al mese
_ E. Mai o quasi mai
7. Durante il giorno, si sente stanco, affaticato o svogliato?
_ A. Quasi ogni giorno
_ B. 3-4 volte a settimana _ C. 1-2 volte a settimana _ D. 1-2 volte al mese
_ E. Mai o quasi mai
8. Si è mai appisolato o addormentato durante la guida di un veicolo?
_ A. Sì _ B. No
In caso affermativo:
9. Con quale frequenza si verifica il problema?
_ A. Quasi ogni giorno
_ B. 3-4 volte a settimana _ C. 1-2 volte a settimana _ D. 1-2 volte al mese
_ E. Mai o quasi mai
CATEGORIA 3
10. Ha la pressione alta? Calcolare il BMI (Body Mass Index)
_ Sì
_ No
_ Non so
*Body Mass Index = peso / altezza2
Kg. 80 Es._________________________
m 1.80 2
80
= ____________________ = 24,69(B.M.I.)
3.24
5 October 1999;131(7):485-491.
** Gross JB, Bachenberg KL, Benumof JL, Caplan RA, Connis RT, Cote CJ, Nickinovich DG, Prachand V, Ward DS, Weaver EM, Ydens L, Yu S: Practice guidelines for the perioperative management of patients with obstructive sleep apnea: A report by the American Society of Anesthesiologists Task Force on Perioperative Management of Patients
with Obstructive Sleep Apnea. ANESTHESIOLOGY 2006; 104:1081–93
PUNTEGGI QUESTIONARIO DI BERLINO
Tratto da: NC Netzer, Stoohs RA, CM Netzer, Clark K, Utilizzo del questionario di Berlino per identificare i pazienti a rischio per la sindrome delle apnee notturne. Tabella 2 - Ann 5 ottobre 1999; 131 (7) :485-91.
Punto 1: se 'Sì', assegnare 1 punto
Punto 2: se 'C' o 'd' è la risposta, assegnare 1 punto
Punto 3: se 'a' o 'b' è la risposta, assegnare 1 punto
Punto 4: se 'a' è la risposta, assegnare 1 punto
Punto 5: se 'a' o 'b' è la risposta, assegnare 2 punti
Categoria 1 è positivo se il punteggio totale è di 2 o più punti
Categorie e punteggio:Il questionario si compone di 3 categorie relative al rischio di apnea del sonno. I pazienti possono essere classificati ad alto rischio o basso rischio, sulla base delle loro risposte ai singoli elementi e con la valutazione complessiva nelle categorie sintomo.
Categoria 1: punti 1, 2, 3, 4, 5.
Categoria 2: articoli 6, 7, 8 (il punto 9 va osservato separatamente).
Punto 6: se 'a' o 'b' è la risposta, assegnare 1 punto Punto 7: se 'a' o 'b' è la risposta, assegnare 1 punto
Punto 8: se 'a' è la risposta, assegnare 1 punto
Categoria 2 è positivo se il punteggio totale è di 2 o più punti
Categoria 3 è positivo se la risposta al punto 10 è Sì
(se il Body Mass Index del paziente è maggiore di 30kg/m2. (il BMI deve essere calcolato; è definito come peso (kg)
diviso altezza (m) al quadrato, vale a dire, kg/m2).
Ad alto rischio OSAS: 2 o più categorie positive
Basso rischio OSAS: 1 o nessuna categoria considerata positiva
Categoria 1: Caratteristiche fisiche predisponenti
BMI ≥ 35 kg/m2
Circonferenza del collo> 43 cm / 17 pollici (uomini) o 40 cm / 16 pollici (donne)
Anomalie cranio-facciali che interessano le vie aeree
Ostruzione anatomica del naso
Tonsille che toccano in parte o totalmente la linea mediana
Categoria 2: Storia di apparente ostruzione delle vie aeree durante il sonno
Due o più dei seguenti sono presenti (se paziente vive solo o sonno non viene osservato da un'altra persona, allora solo una delle seguenti devono essere presenti):
Russare (abbastanza forte da essere sentiti attraverso una porta chiusa)
Russare frequentemente
Osservazione di pause respiratorie durante il sonno
Risvegli con sensazione di soffocamento
Frequenti risvegli nel sonno
Categoria 3: Sonnolenza
Uno o più dei seguenti sono presenti:
Frequente sonnolenza o affaticamento, nonostante un “adeguato” sonno
Addormentarsi facilmente in un ambiente o condizione non stimolante (ad esempio, guardando la TV,
leggendo, guidando l’auto o come passeggero), nonostante un sonno adeguato
c. per i bambini: [commento di genitori o docenti che il bambino appare sonnolento durante il giorno, si distrae facilmente, è troppo aggressivo o ha difficoltà di concentrazione] *
d. per i bambini: [Bambino difficile da svegliare] *
PUNTEGGIO:
Se due o più elementi della categoria 1 sono positivi, per la categoria 1 il paziente è positivo. Se due o più elementi nella categoria 2 sono positivi, per la categoria 2 il paziente è positivo. Se uno o più quadri della categoria 3 sono positivi, per la categoria 3 il paziente è positivo.
Alto rischio OSAS: due o più categorie positive
Basso rischio OSAS: una sola o nessuna categoria considerata positiva
Questionario STOP-Bang aggiornato
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Russa?
Russa forte (abbastanza forte da essere sentito attraverso le porte chiuse oppure chi dorme con Lei le dà delle gomitate perché russa la notte)?
SI NO
Stanco/a?
Si sente spesso stanco/a, affaticato/a o assonnato/a durante il giorno (come se si addormentasse durante la guida)?
SI NO
Osservato/a?
Qualcuno L’ha osservata mentre smetteva di respirare o soffocava/rimaneva senza fiato durante il sonno?
SI NO
Pressione? È stato/a trattato/a o è attualmente in trattamento per la pressione alta? Indice di massa corporea superiore a 35 kg/m2?
SI NO
Età superiore a 50 anni?
SI NO
Collo di grandi dimensioni? (Misurato attorno al pomo d’Adamo) Per gli uomini, il colletto della camicia misura 43 cm o più? Per le donne, il colletto della camicia misura 41 cm o più?
Per la popolazione in generale
Basso rischio di OSA (Sindrome delle apnee ostruttive del sonno): Sì a 0-2 domande Rischio medio di OSA: Sì a 3-4 domande
Rischio elevato di OSA: Sì a 5-8 domande
oppure Sì a 2 o più delle 4 domande STOP (RSOP: russare, stanchezza, osservato e pressione) + sesso maschile
oppure Sì a 2 o più delle 4 domande STOP (RSOP: russare, stanchezza, osservato e pressione) + BMI > 35 kg/m2
oppure Sì a 2 o più delle 4 domande STOP (RSOP: russare, stanchezza, osservato e pressione) + circonferenza del collo (43 cm negli uomini, 41 cm nelle donne)
Proprietà della University Health Network, per maggiori informazioni: www.stopbang.ca Modificato da Chung F et al. Anesthesiology 2008; 108:812-21, Chung F et al Br J Anaesth 2012; 108:768–75, Chung F et al J Clin Sleep Med Sept 2014