• Il centro medico DHC è dedicato alla diagnosi, prevenzione e cura di obesità e magrezza attraverso un innovativo programma multidisciplinare che mette al centro la persona per migliorare e ridefinire l’immagine del corpo.



    Prenota ora il tuo consulto telefonico introduttivo gratuito

    PRENOTA ORA

     
 

Area Dietologica

Fra le molteplicità delle cause proposte per spiegare l'obesità, l'iperalimentazione, nonostante la sua ovvietà...

 

Alimentazione & Sport

Capire quanto si consuma mediante lo sforzo sportivo e valutare il progressivo migliorare della forma fisica o capire il comportamento tenuto dall’atleta...

 

Obesità: cause sintomi e cura

Mi chiamo Claudio Saluzzo sono un Dietologo a Torino in oltre 30 anni di vita professionale ho aiutato centinaia di persone a migliorare la loro dorma fisica e il loro equilibrio nutrizionale...

 

Impedenziometria

L'Impedenziometro è uno strumento sofisticato e di semplice utilizzo che consente di misurare l'impedenza del corpo umano attraverso la quale... 

 

Calorimetria

La Calorimetria Indiretta è una metodica essenziale nell’analisi dei fattori metabolici che condizionano il successo della terapia dimagrante...

 

Holter Metabolico

Come già avviene per la pressione arteriosa o per la funzionalità cardiaca o per il reflusso gastro-esofageo, anche per l’analisi accurata del consumo calorico...

 

Cinquanta Kilogrammi Fa...

Correva il 4 aprile 1986. Ero reduce da un Congresso in quel di Mosca, dove pane e burro con caviale, salmone e storione affumicato, unitamente... 

 

Stipsi & Stitichezza

La stipsi non è una malattia ma un sintomo. E' un’alterazione dell’alvo caratterizzata dalla emissione infrequente e difficoltosa di scarse quantità di... 

Bupropione Naltrexone Mysimba

Scritto da Super User. Postato in Area Dietologica

 

Bupropione 

 

Il bupropione  è un antidepressivo di recente introduzione.

bupropione fumoUtilizzato in origine per smettere di fumare, oggi viene utilizzato per migliorare il controllo sul cibo e sulle dipendenze in generale.

Il meccanismo d’azione si ritiene legato al blocco del trasportatore deputato al reuptake della dopamina a livello pre-sinaptico.

In pratica agisce positivamente sulla dopamina.

Nei disturbi dell'umore vi  è sempre un malfunzionamento di alcuni neurotrasmettitori, in particolare dopamina, serotonina e noradrenalina.

 

Il BUPROPIONE rimodula i meccanismi di rilascio e recupero di dopamina, serotonina e noradrenalina cioè i tre neurotrasmettitori che riequilibrando lo stato umorale della persona consentendo un comportamento più virtuoso.

 comportamento virtuoso

Il BUPROPIONE un farmaco efficace nel trattamento della dipendenza da nicotina. Il farmaco potrebbe essere in grado, alla dose di 150-300 mg/die per os, di attivare i sistemi noradrenergico e dopaminergico e di ridurre il craving.

La dose iniziale è di 150 mg da assumersi una volta al giorno per tre giorni, aumentando a 150 mg due volte al giorno (a partire dal quarto giorno).

I più frequenti effetti collaterali del bupropione sono rappresentati da: insonnia e secchezza delle fauci.

Il farmaco non può essere prescritto ai pazienti a rischio di crisi epilettica.

Il bupropione deve essere somministrato con cautela nei pazienti con insufficienza epatica o renale.

wellbutrin 

 

La dipendenza patologica da sostanze è un problema socio-sanitario di grande rilevanza nella nostra società, essendo la causa di gravi danni personali, sociali ed economici.

Un’area cerebrale di grande importanza, il nucleo accumbens (NAc), è implicata in numerose ipotesi sulle possibili basi neurobiologiche di comportamenti complessi come, per esempio, quelli che regolano la motivazione, la ricompensa o la dipendenza.

È noto infatti che mediante i suoi circuiti dopaminergici e oppioidergici, il NUCLEO ACCUMBENS riveste un ruolo cruciale nell’insorgenza e nel mantenimento della dipendenza patologica da sostanze.

 

La lotta al consumo eccessivo di alimenti dolci e di carboidrati ad alto indice glicemico è considerata cruciale per porre un argine all’epidemia di obesità in corso nel mondo.

Intervenire attraverso la correzione della dieta è il passo più facile da compiere, ma il mondo della ricerca è al lavoro per trovare altre soluzioni.

L’ultima ipotesi riguarda l’utilizzo di farmaci già impiegati per curare la dipendenza dal fumo di sigarette per ridurre l’assunzione cronica di zuccheri.

Infatti, studi sempre più specifici, stanno dimostrando che alcuni alimenti agiscono a livello cerebrale come una «droga»: più se ne mangiano, maggiore è la voglia di metterli al centro della tavola.

Il consumo di alimenti dolci nel soggetto obeso, oltre a contribuire in maniera diretta all’aumento del peso corporeo, accresce i livelli di dopamina che controllano l’attività dei circuiti cerebrali della ricompensa, con un effetto simile a quello innescato da sostanze d’abuso come la nicotina.sinapsi

Il consumo di carboidrati ad alto indice glicemico, nel tempo determina una riduzione dei livelli di dopamina, con un meccanismo di «compensazione» che porta il consumatore ad aumentare l'introito di quegli alimenti per raggiungere lo stesso effetto di gratificazione a livello cerebrale.

Il bupropione agisce proprio aumentando i livelli di dopamina e di endorfina i cui effetti positivi sul controllo del comportamento alimentare sono purtroppo bloccati da un meccanismo di compensazione sui recettori oppiacei e per questo è stato associato al Naltrexone che agisce bloccando questo il feedback negativo e rendendo possibile un controllo sul peso corporeo assolutamente migliore rispetto al solo Bupropione. L'associazione dei due principi attivi ha dato origine ad un nuovo farmaco pubblicizzato con il nome di Mysimba.

Biografia 
Excess body weight as a predictor of response to treatment with antidepressants in patients with depressive disorderPuzhko S, Aboushawareb SAE, Kudrina I, Schuster T, Barnett TA, Renoux C, Bartlett G
J Affect Disord. 2020 Feb 1;267:153-170. doi: 10.1016/j.jad.2020.01.113. [Epub ahead of print] Review.

Antidepressants and body weight: a comprehensive review and meta-analysis.
Serretti A, Mandelli L.
J Clin Psychiatry. 2010 Oct;71(10):1259-72. doi: 10.4088/JCP.09r05346blu. Review.

Naltrexone-bupropion (Mysimba) in management of obesity: A systematic review and meta-analysis of unpublished clinical study reports.
Onakpoya IJ, Lee JJ, Mahtani KR, Aronson JK, Heneghan CJ.

Prim Care Companion J Clin Psychiatry. 2002; 4(1): 30–32.
The Many Uses of Bupropion and Bupropion Sustained Release (SR) in Adults
Timothy R. Berigan


 

Copyright © 2018 Dietology Health Center. Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy | Designed by Kelevra Web Agency Torino