CAMBIAMENTI DELLA STRUTTURA DELLE PROTEINE E INVECCHIAMENTO

Quando la struttura tridimensionale viene persa, la proteina va incontro a denaturazione, perdendo la sua attività biologica.
La denaturazione a volte è un processo reversibile, e, allontanando l'agente denaturante, la proteina riprende spontaneamente la sua conformazione tridimensionale che è dettata dalla struttura primaria.


In tutte le cellule, il trascorrere del tempo determina la necessità di RIPARARE alcune PARTI per lo più costituite da proteine. La forma e la struttura di queste parti di ricambio, è decisa dal DNA che invecchiando a sua volta può dare origine a forme difettose o modificate a causa per lo più dei RADICALI LIBERI DELL'OSSIGENO. Questo fenomeno detto STRESS OSSIDATIVO è fra le cause più importanti dell'invecchiamento visibile soprattutto a livello della pelle.
L'utilizzo di una supplementazione di amminoacidi risulta quindi essenziale per la sintesi di:

1) ORMONI peptidici derivati da amminoacidi come per esempio:

2) NEUROTRASMETTITORI, molecole che trasmettono l'impulso nervoso: 

  • SEROTONINA derivato del triptofano 
  • GABA derivato dalla decarbossilazione del glutammato.

3) NUCLEOTIDI - I MATTONI DEL DNA.

 

Bibliografia:

Heinrich Taegtmeyer, Mattew E. Harinstein, Mihai Gheorghiade; "Più che mattoni e calce: commento sul metabolismo proteico ed aminoacidico nel miocardio"; The American Journal of Cardiology.

Sebastiano B. Solerte, Carmine Gazzaruso, Roberto Bonacasa, Mariangela Rondanelli, Mauro Zamboni, Cristina Basso, Eleonora Locatelli, Nicola Schifino, Andrea Giustina, Marisa Fioravanti; "La supplementazione nutrizionale con una specifica miscela di aminoacidi incrementa la massa magra dell'organismo e la sensibilità all'insulina in soggetti anziani con sarcopenia"; The American Journal of Cardiology.

Sebastiano B. Solerte, Marisa Fioravanti, Eleonora Locatelli, Roberto Bonacasa, Mauro Zamboni, Cristina Basso, Anna Mazzoleni, Valeria Mansi, Nikolas Geroutis, Carmine Gazzaruso; Un miglioramento del controllo della glicemia e della sensibilità all'insulina durante uno studio long-term (60 settimane), randomizzato condotto con una miscela d aminoacidi in pazienti con diabete di tipo 2;  The American Journal of Cardiology.

Copyright © 2018 Dietology Health Center. Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy | Designed by Kelevra Web Agency Torino