Russare o non russare questo è il problema

Russare o non russare questo è il problema

Postato in Area Dietologica

La sindrome delle apnee notturne (OSAS)

Il russar di notte oltre a problemi di coppia può determinare gravi conseguenze sulla salute

Con il semplice esame saturimetrico è possibile valutare dal dito se la saturazione è normale cioè maggiore di 95% o troppo bassa perché inferiore al 95%



La sindrome delle apnee notturne

Le difficoltà respiratorie che possono colpire i bambini per l’ipertrofia delle adenoidi sono ben conosciute dal pediatra e l’attenzione dei genitori è tale che ormai raramente si vedono le classiche facce adenoidee di un tempo. 

Invece il russare dell’adulto in sovrappeso con una circonferenza addominale elevata cioè maggiore di 102 per gli uomini e maggiore 88 - 90 nelle donne avviene in maniera progressiva, nel corso di anni, così piano piano ci si abitua a star male. Sonnolenza durante il giorno, difficoltà di concentrazione, stanchezza e facile stancabilità, bocca asciutta e alitosi al risveglio sono primi sintomi che poi possono aggravarsi in ipertensione e diminuzione della libido

A mali estremi estremi rimedi

L’esame polisonnogafico anche se piuttosto fastidioso perché si deve stare una notte intera con tutti quei fili attaccati è l’unico capace di svelare se si russa o si va in apnea e se questa apnea è ripetuta e quanto dura.
Se il paziente non perde peso e non diminuisce la circonferenza addominale si deve ricorrere alla CPAP una sorta di maschera che spinge l’aria ambientale da naso lungo il canale respiratorio. CPAP arriva dall’inglese
Continuous Positive Airway Pressure è un metodo di ventilazione respiratoria forzata, inventato da un medico australiano il prof. Colin Sullivan nel 1980 e da allora è stato applicato a migliaia di pazienti.
Certo che dal mio punto di vista sarebbe meglio perdere peso e non curare solo e soltanto le conseguenze dell’obesità come purtroppo sempre più spesso accade con le terapie anti dolorifiche, quando le ginocchia reclamano, o con la terapia anti ipertensiva, anti diabetica, anti russamento ecc. Tutti questi stati clinici dovrebbero essere associati ad una dietoterapia e non solo a raccomandazioni generiche e vaghe.

 

Bibliografia:

Diagnostic and therapeutic iter in paediatric OSAS: personal experience
E. PIUMETTO, A.M. SAMMARTANO, G. MEINARDI, F. DAGNA, F.C. GERVASIO, and R. ALBERA

Copyright © 2018 Dietology Health Center. Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy | Designed by Kelevra Web Agency Torino