La scala di Epworth

La scala di Epworth

Postato in Area Dietologica

La scala di Epworth è una misura della sonnolenza diurna. E’ un test utile per aiutare nella diagnosi dei disturbi del sonno.

Come fare il test:

Il test le chiede di valutare quale probabilità lei ha di appisolarsi o addormentarsi in diverse situazioni. Il test si riferisce al suo stile di vita abituale in tempi recenti. Anche se non ha mai pensato ad una di queste situazioni, si sforzi di ricordare il suo comportamento in questi casi.

Usi la scala seguente per scegliere il numero più appropriato per ogni situazione:

  • 0 = Non mi capita mai di appisolarmi in questa situazione
  • 1 = Probabilità scarsa che mi succeda di appisolarmi in questa situazione
  • 2 = Probabilità moderata di appisolarmi in questa situazione (abbastanza spesso, ma non sempre)
  • 3 = Probabilità elevata di appisolarmi in questa situazione (quasi sempre)

Esempio di test:

 

Comincia il test 
Quale probabilità Lei ha di appisolarsi o addormentarsi nelle seguenti situazioni (non semplicemente di sentirsi stanco)? 

Inizio modulo

Seduto, leggendo un libro o un giornale:                
0 = Non mi capita mai di appisolarmi in questa situazione
1 = Probabilità scarsa che mi succeda di appisolarmi in questa situazione
2 = Probabilità moderata di appisolarmi in questa situazione (abbastanza spesso, ma non sempre)
3 = Probabilità elevata di appisolarmi in questa situazione (quasi sempre)



Guardando la televisione:                
0 = Non mi capita mai di appisolarmi in questa situazione
1 = Probabilità scarsa che mi succeda di appisolarmi in questa situazione
2 = Probabilità moderata di appisolarmi in questa situazione (abbastanza spesso, ma non sempre)
3 = Probabilità elevata di appisolarmi in questa situazione (quasi sempre)

Seduto, inattivo, in un luogo pubblico. Per esempio a teatro o ad una conferenza:                
0 = Non mi capita mai di appisolarmi in questa situazione
1 = Probabilità scarsa che mi succeda di appisolarmi in questa situazione
2 = Probabilità moderata di appisolarmi in questa situazione (abbastanza spesso, ma non sempre)
3 = Probabilità elevata di appisolarmi in questa situazione (quasi sempre)

Come passeggero in auto, dopo un'ora senza soste:                
0 = Non mi capita mai di appisolarmi in questa situazione
1 = Probabilità scarsa che mi succeda di appisolarmi in questa situazione
2 = Probabilità moderata di appisolarmi in questa situazione (abbastanza spesso, ma non sempre)
3 = Probabilità elevata di appisolarmi in questa situazione (quasi sempre)



Sdraiato per riposare nel pomeriggio, quando le circostanze lo permettono:                
0 = Non mi capita mai di appisolarmi in questa situazione
1 = Probabilità scarsa che mi succeda di appisolarmi in questa situazione
2 = Probabilità moderata di appisolarmi in questa situazione (abbastanza spesso, ma non sempre)
3 = Probabilità elevata di appisolarmi in questa situazione (quasi sempre)



Seduto, conversando con qualcuno:                
0 = Non mi capita mai di appisolarmi in questa situazione
1 = Probabilità scarsa che mi succeda di appisolarmi in questa situazione
2 = Probabilità moderata di appisolarmi in questa situazione (abbastanza spesso, ma non sempre)
3 = Probabilità elevata di appisolarmi in questa situazione (quasi sempre)

Seduto tranquillamente dopo un pranzo (senza aver bevuto nessun alcoolico):                
0 = Non mi capita mai di appisolarmi in questa situazione
1 = Probabilità scarsa che mi succeda di appisolarmi in questa situazione
2 = Probabilità moderata di appisolarmi in questa situazione (abbastanza spesso, ma non sempre)
3 = Probabilità elevata di appisolarmi in questa situazione (quasi sempre)



In auto, durate una sosta di qualche minuto nel traffico:                
0 = Non mi capita mai di appisolarmi in questa situazione
1 = Probabilità scarsa che mi succeda di appisolarmi in questa situazione
2 = Probabilità moderata di appisolarmi in questa situazione (abbastanza spesso, ma non sempre)
3 = Probabilità elevata di appisolarmi in questa situazione (quasi sempre)

Fine modulo

===================================================================================

Interpretazione dei risultati

Utilizziamo in questa pagina l’interpretazione suggerita dal gruppo di Stanford, che è leggermente più restrittiva di quella suggerita in origine dal dr Johns, inventore della scala :

  • Fino a 6: situazione di sonnolenza ottimale
  • 7-8: risultato accettabile
  • Da 9 in su: situazione potenzialmente pericolosa

BIBLIOGRAFIA:

Obstructive Sleep Apnea Caples Sean M, Apoor S. Gami, Virend K. Somers – Focus (annals of internal medicine, 2005)
Obstructive sleep apnoea Flemons Ward W – NEJM 2002
Obstructive sleep apnoea Malhotra A, White DP – Lancet, 2002 (ABS)
Sleep Apnea White David P. – Proc Am Thorac Soc, 2006
Pathophysiology of Adult Obstructive Sleep Apnea Eckert Danny J. and Atul Malhotra – Proc Am Thorac Soc Vol 5. pp 144–153, 2008

Copyright © 2018 Dietology Health Center. Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy | Designed by Kelevra Web Agency Torino