W lo yogurt
Tratto dalla rivista "Vivere Light" maggio 2012
L’intolleranza al lattosio è un fenomeno sempre più diffuso: quasi incredibile ma vero, circa il 70% della popolazione mondiale adulta soffre di questo disturbo, causato da un deficit dell’enzima lattasi predisposto al suo assorbimento, la cui carenza negli adulti è in parte fisiologica, poiché diminuisce dai 6 anni di età. Ci sono forme più o meno gravi di intolleranza, ma il consiglio, in genere, è sempre quello di eliminare il latte dalla propria dieta. Così facendo, si rischia però di perdere anche un prezioso quantitativo di calcio utile per la salute delle nostre ossa. Cosa fare? Se il bicchiere di latte proprio non riesce ad andare giù, provate a sostituirlo con un vasetto di yogurt: scoprirete che non solo è facilmente digeribile, ma in più porta anche numerosi benefici all’intero apparato gastro-intestinale. Consigliato dunque a chi è intollerante, ma non solo, lo yogurt fa bene davvero ed è un ottimo alleato nelle diete, in quanto ci fa sentire sazi con poche calorie. Il nostro nutrizionista, il Dott Ivo Pulcini, ci ha dato qualche consiglio su come e quando consumarlo.
Per prima cosa rassicuriamo i nostri lettori: è vero che chi è intollerante al latte può consumare tranquillamente lo yogurt?
Certamente, e questo perché lo yogurt contiene un quantitativo molto basso di lattosio. Infatti i fermenti lattici contenuti in esso. Il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus Thermophilus, trasformano il lattosio in acido lattico, responsabile dell’acidità che sentiamo al palato quando lo mangiamo e questo facilita quindi la sua digestione, anche in chi è intollerante. In commercio esistono anche yogurt completamente privi di lattosio: questi sono indicati per chi è allergico e quindi non tollera neanche una minima quantità di esso, mentre chi è intollerante accusa disturbi solo quando ingerisce dosi di una certa consistenza e lo yogurt classico ne contiene talmente poco da non dare alcun fastidio a queste persone.
Quali sono i benefici per il nostro organismo?
Regolarizza le funzioni intestinali e aumenta le difese immunitarie. E’ indicato soprattutto per chi soffre di colite, gonfiore addominale, meteorismo, stitichezza, diarrea.
Come e quando consumarlo?
Meglio prenderlo la mattina presto a digiuno, perché regolarizza l’intestino, pulisce il tubo digerente e lo arricchisce di sostanza energetiche. Se scegliete uno yogurt con l’aggiunta di calcio, questo facilita anche l’assorbimento del grasso nel sangue e di conseguenza abbassa il livello del colesterolo ed ha anche un effetto dimagrante.
Davvero lo yogurt, può aiutarci a dimagrire?
Un vasetto da 125 grammi può contenere dalle 50 alle 90 calorie, quindi una quantità non eccessiva. Ad esempio, può essere utile dopo un’abbuffata sostituire un pasto del giorno seguente con uno yogurt, a cui avremo aggiunto frutta fresca, In questo modo, ristabiliremo gli equilibri con uno spuntino nutriente e saziante. In genere induce un senso di sazietà molto maggiore rispetto, ad esempio, all’equivalente quantità di latte, quindi è un valido alleato di chi è a dieta.
Tratto dalla rivista "Vivere Light" maggio 2012