Dieta e metabolismo modificano i mitocondri

Dieta e metabolismo modificano i mitocondri

Postato in Area Dietologica

Mitocondri e metabolismo energetico

I mitocondri sono le centrali termiche delle nostre cellule. Possono presentare forme e dimensioni molto diverse tra loro, ma per lo più sono organuli allungati, a forma di sigaro e mobili. Ogni cellula del fegato contiene circa 2000 mitocondri mentre le cellule inattive ne contengono molto pochi.


Ogni mitocondrio è circondato da una membrana a due strati; la membrana esterna, relativamente permeabile e ricca di enzimi che convertono i grassi in energia; la membrana interna è ripiegata nelle cosiddette creste che occupano la cavità interna, riempita di una sostanza amorfa chiamata matrice.
Come si siano formati questi preziosi organuli all’interno delle cellule è un mistero. L’ipotesi più accreditata fa risalire l’origine del mitocondrio ad una sorta di infezione batterica della cellula che milioni di anni fa è riuscita non solo a sopravvivere ma addirittura ad inglobare il batterio mettendolo al proprio servizio.

Fatto sta che i mitocondri intervengono quando, zuccheri, proteine e grassi sono già stati demoliti ad Acetil-CoA. I mitocondri rastrellano le molecole di Acetil-CoA e le utilizzano per produrre energia attraverso cicli metabolici come ad esempio il ciclo di Krebs.

 

Se i mitocondri non bruciano l’Acetil-CoA questo è trasportato al tessuto adiposo dove diventa grasso.
Il processo di sintesi avviene nel citoplasma delle cellule del fegato e del tessuto adiposo. Ecco spiegato perché quando si è molto ingrassati anche il fegato diventa sofferente.

 


Come possiamo fare per aumentare il numero dei mitocondri e soprattutto la loro efficienza?
Tra i fattori che sono in grado di modificare l’attività mitocondriale, l’attività fisica è sul gradino più alto del podio. Non importa ciò che si fa, per poco o tanto che sia, ciò che conta è migliorare la personale performance.
L’esposizione al freddo è anch’essa un elemento che aiuta i mitocondri e la loro attività di brucia Acetil-CoA. Solo da pochi
anni si è scoperto che i mitocondri sono in grado di aumentare o diminuire nel tessuto adiposo in base alla temperatura ambientale.



Il soggetto obeso nonostante provi molto freddo consuma molto meno del soggetto magro…. piove sempre sul bagnato…..purtroppo.
Anche l’alimentazione può migliorare l’attività mitocondriale

  • formaggi stagionati
  • avocado - noci - mandorle - nocciole
  • salmone - sgombro - alici Albume - uovo intero
  • Olio MCT - Olio Extra Vergine Oliva - Olio di vinaccioli

Inseriti correttamente, nell’ambito di una alimentazione varia e che tenga conto dei gusti personali, contribuiscono tutti ad aumentare la presenza di mitocondri cellulari.

 

Effects of fasting and refeeding on the level of uncoupling protein mRNA in rat brown adipose tissue: evidence for diet-induced and cold-induced responses.
Champigny O, Ricquier D.
J Nutr. 1990 Dec;120(12):1730-6.
PMID: 2262817

 

Origins and early development of the concept that brown adipose tissue thermogenesis is linked to energy balance and obesity.
Trayhurn P.
Biochimie. 2017 Mar;134:62-70. doi: 10.1016/j.biochi.2016.09.007. Epub 2016 Sep 10.
Review.

Copyright © 2018 Dietology Health Center. Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy | Designed by Kelevra Web Agency Torino