Come misurare l'addome
É sempre difficile misurare in maniera ripetibile e riproducibile le dimensioni corporee.
La circonferenza addominale intesa come la circonferenza maggiore dell’addome è stata validata come misura antropometrica di facile impiego che può essere misurata anche al di fuori delle aree sanitarie attrezzate.
La paziente o il paziente raccoglie semplicemente i vestiti sulla parte superiore del torace scoprendo l’addome che facilmente può cosi essere misurato.
La circonferenza maggiore dell’addome deve sempre essere minore di 100 cm qualsiasi sia l’altezza della persona.
Quando la «pancia» è tale che la sua circonferenza supera il valore di 100cm non ci sono solo un problemi di tipo funzionale come lavarsi, piegarsi, infilarsi le scarpe o le calze, ma c’è un elevato rischio cardiovascolare.
Altra misura considerata importante in ambito medico che certo non può essere presa al di fuori di reparti sanitari e che necessita di attrezzature specifiche e personale addestrato è il diametro sagittale dell’addome (SAD).
Il Diametro Addominale Sagittale (SAD) è misurato mediante un calibro addominale portatile ad aste mobili, (Holtain, Ltd., Dyfed, Wales, UK).
L'asta del calibro è posta sotto l’area lombatre del paziente appena sopra le creste iliache, a livello di L4-L5.
Al soggetto è chiesto di inspirare ed espirare lentamente in modo tale che il braccio mobile del calibro, appoggiato sull’addome senza esercitare alcuna pressione, è portato su dalla distensione addominale (Fig. 1). La misura è presa quando l’addome del paziente è in stato di riposo prima della nuova inspirazione.
IL DIAMETRO MAGGIORE DELL’ADDOME DEVE ESSERE SEMPRE INFERIORE A 24 CM
Altra modalità utile per valutare lo stato nutrizionale e il rischio cardiovascolare è rilevare i diametri maggiori dell’addome mentre la persona è in piedi con l’addome rilassato avendo cura di mantenere il calibro parallelo al terreno. Per questo motivo il calibro Holtain può essere dotato di una bolla per controllare la posizione dello strumento.
L’analisi antropometrica 1 completata dai due diametri 2 addominali Antero - Posteriore (A-P) sul piano frontale e Latero - Laterale (L-L) sul piano sagittale mediano consentono di valutare non solo la dimensione dell’addome ma soprattutto il rischio cardiovascolare.
In pratica se il diametro L-L è minore del diametro A-P come nel caso 1 il rischio cardiovascolare è maggiore rispetto ad un addome il cui diametro L-L sia maggiore o uguale al diametro A-P come nel caso 2.