Acido succinico
Nei mitocondri avviene il metabolismo aerobico che consente di ottenere energia dagli alimenti assunti con la dieta.
Mediante il ciclo di Krebs nei mitocondri avviene l’ossidazione dell’ AcetilCoA che è la molecola finale della degradazione di Zuccheri - Proteine - Grassi - introdotti con la dieta.
Dall’AcetilCoA per una serie di reazioni si formano Acido Ossalacetico - Acido Citrico - Acido Chetoglutarico e infine Acido Succinico. Da quest’ultimo riparte il ciclo fino a formare nuovamente AcetilCoA e coì via.
Il ciclo, perché possa ripetersi, necessita di nuovo AcetilCoA perché la quota che ritorna alla fase iniziale è minore della quota di partenza e il processo a poco a poco si esaurirebbe fino a fermarsi.
L’enzima Succinato sintetasi, sempre all’interno dei mitocondri,
trasforma il SuccinatoAcetilCoA in Acido Succinico.
Da questa reazione si forma nelle nostre cellule, il GTP (Guanosintrifosfato) anziché ATP (Adenosintrifosfato ) come invece avviene nei batteri.
Il Guanosintrifosfato è in pratica la «benzina» della cellula: per ogni ripetizione del ciclo di Krebs si genera una molecola di GTP.
Il GTP è subito convertito in ATP.
L’Acido Succinico così ottenuto è trasformato in Fumarato dalla Succinil Coenzima Q reduttasi pertanto necessita del Coenzima Q detto anche UBICHINONE.
L’enzima Succinato-Coenzima Q reduttasi altrimenti detto Succinato Deidrogenasi è l’enzima chiave, si trova nella matrice della membrana mitocondriale interna e consente il trasferimento alla cellula, dell’energia prodotta nei mitocondri.
L’acido succinico, meno noto di altri acidi, è un composto che deriva da materie prime naturali ed è quindi da ritenersi assolutamente innocuo. Da solo si presenta come una polvere di colore bianco e aspetto cristallino, al gusto presenta un aroma di limone.
E’ presente in numerosi frutti, soprattutto se ancora acerbi, oppure nelle verdure come la lattuga.
Nel 1546 lo scienziato tedesco Georgius Bauer, (Agricola) è il primo ad ottenere l’acido succinico d’Ambra Baltica.
È un acido naturale, molto usato nel campo medico anche per il fatto che non presenta effetti collaterali negativi se assunto in dosi normali. Questo suo vantaggio deriva dal fatto che è un costituente delle cellule per cui viene degradato dal corpo, l’unico difetto degno di nota è che può provocare dei problemi digestivi.
Oggi questa sostanza si trova in numerosi farmaci e cosmetici, è possibile ritrovarlo in molti prodotti alimentari industriali indicata come E363. La dose giornaliera media di acido succinico aggiunto al cibo non deve essere superiore a 0,01 mg per chilogrammo di peso corporeo al giorno.
Bibliografia:
Anti-thrombotic effect of a novel formula from Corni fructus with malic acid, succinic acid and citric acid.
Zhang QC, Zhao Y, Bian HM.
Phytother Res. 2014 May;28(5):722-7. doi: 10.1002/ptr.5052. Epub 2013 Aug 2.
Antidepressant effect of 3-oxypyridine and succinic acid derivatives (experimental study).
Volchegorskii IA, Miroshnichenko IY, Rassokhina LM, Malkin MP, Faizullin
RM, Pryakhina KE, Kalugina AV.
Zh Nevrol Psikhiatr Im S S Korsakova. 2015;115(2):48-52. doi: 10.17116/
jnevro20151152148-52. Russian.
Protective effect of succinic acid on cerebellar Purkinje cells of neonatal rats with convulsion.
Zhang J, Chen J, Tan XL, Ren YG, Du YP, Zhang YP.
Zhongguo Dang Dai Er Ke Za Zhi. 2016 Jan;18(1):85-93. Chinese.
Protective effect of succinic acid on primary cardiomyocyte hypoxia/reoxygenation injury.
Tang XL, Liu JX, Li P, Dong W, Li L, Zheng YQ, Hou JC.
Zhongguo Zhong Yao Za Zhi. 2013 Nov;38(21):3742-6. Chinese.