Cura della stipsi o stitichezza

Postato in Area Dietologica

La stipsi non è una malattia ma un sintomo; è un’alterazione dell’alvo caratterizzata dalla emissione infrequente e difficoltosa di scarse quantità di feci di consistenza aumentata per eccessiva disidratazione.

IMPORTANZA DELLE FIBRE CONTENUTE NELLA DIETA

• Le fibre non degradate mantengono la loro struttura e richiamano acqua nel lume intestinale
• La fermentazione delle fibre e dell’amido stimola la crescita microbica ed aumenta l’escrezione fecale di materiale batterico
• Piccole quantità di gas restano intrappolate in questo materiale
• L’aumento della massa fecale accelera il transito e riduce la disidratazione del contenuto colico


1. La parte della fibra che resiste all’attacco della microflora esercita, trattenendo acqua nella propria struttura cellulare, un effetto fisico sul contenuto intestinale che viene incrementato, stimolando in tal modo la motilità.
2. La massa fecale è aumentata dai prodotti di fermentazione del materiale fibroso
3. L’aumentata velocità di transito riduce l’assorbimento di acqua favorendo l’ umidità delle feci
4. Le fibre vengono fermentate con produzione di gas, in particolare H2, CH4 e CO2, che restano intrappolati nelle feci e di acidi grassi a catena corta (SCFA) che ne aumentano la massa ed il peso


FIBRE e FARMACI

LE FIBRE POSSONO INTERFERIRE CON ALCUNI FARMACI PER:

1. Antagonismo o potenziamento dei farmaci che agiscono allo stesso livello o che influenzano lo stesso sistema fisiologico: un esempio è il potenziamento dell’effetto ipoglicemizzante ed effetto ipocolesterolemizzante di alcuni farmaci
2. Interferenza con l l’assorbimento: lovstatina, warfarin, paracetamolo, nitrofurantoina, metilpenicellina e i contraccettivi orali

 


ESAMI NELLA CURA DELLA STIPSI

1. Anamnesi e profilo psicologico
2. Ispezione ed esplorazione retto retto-anale
3. Indagini bioumorali 
4. DEFECOGRAFIA 
a) Sequenza evacuativa 
b) Disfunzione addomino-pelvica (48%)
c) Rettocele
d) Prolasso intra-anale

 

TERAPIA MEDICA NELLA CURA DELLA STIPSI

Pazienti senza alterazioni all’esame della defecografia
• Dieta ad alto residuo (15 g) di fibre alimentari 
• Adeguato apporto idrico >1.500 lt al giorno
• Provare ad evacuare tutti i giorni

 

INDICAZIONE DEI LASSATIVI NELLA CURA DELLA STIPSI

• Età avanzata
• Prevenzione dello sforzo fisico durante l’evacuazione
• Megacolon e megaretto
• Alterazioni del pavimento pelvico
• Agiscono sul trasferimento di acqua ed elettroliti dalle mucose intestinali 
• Ammorbidiscono le feci 
• Stimolano e accelerano la defecazione

 

 

 

Bibliografia:

Eoff JC. Optimal treatment of chronic constipation in managed care: review and roundtable discussion J Managcare Pharm 2008; 14:1-15.

Bharucha AE, Pemberton JH, Locke GR. American Gatroenterological Association technical review on constipation. Gastroenterology 2013; 144:218-38.

Suares NC, Ford AC. Systematic review: the effects in the management of chronic constipation. Aliment Pharmacol Ther 2011; 38:895-901.

Longstreth GF, Thompson WG, Chey WD, Houghton LA, Mearin F, Spiller RC. Functional bowel disorders Gastroenterology 2006; 130:1480-91.

Wong BS, Camilleri M, McKinzie S, Burton D, Graffner H, Zinsmeister AR. Effects of A3309, an ileal bile acid transporter inhibitor, on colonic transit and symptoms in females with functional constipation. Am J Gastroenterol 2011; 106:2154-64.

 

 

 

Copyright © 2018 Dietology Health Center. Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy | Designed by Kelevra Web Agency Torino