gastropanel - studi
Uso del GastroPanel per lo screening della gastrite cronica atrofica in pazienti con patologie autoimmuni della tiroide
Introduzione: GastroPanel (anticorpi antì-Helicobacter pylori, Pepsìnogeno l (PGI), Pepsìnogeno Il (PGII), e Gastrìna-17 (G-17) è uno strumento non ìnvasìvo che da indirettamente informazioni circa lo stato morfofunzìonale gastrico. l pazienti con AITD (malattie autoimmuni tiroidee) possono presentare gastrite atrofica del corpo-fondo gastrico. Nonostante questa correlazione sia ben conosciuta, solo raramente nei pazienti con AITD viene indagato lo stato morto-funzionale gastrico.
Scopo: Valutare la presenza di gastrite cronica atrofica mediante l'uso di GastroPanel in pazienti con AITD seguiti presso il Centro Tireopatie dell'Azienda Ospedalìero-Universitarìa di Parma.
Pazienti e metodi: 159 pazienti (141 F, età media 57, range 44-67), 115 (72%) con tirai dite di Hashimoto e 44 (28%) con il morbo di Graves. Tutti l pazienti sono stati sottoposti all'esame clinico e un questionario validato sui sintomi riferibili ad alte vie digerenti. E' stato inoltre eseguito un prelievo di sangue per valutare: G-17, PG l, Il, Ab Helicobacter pylori (EIA. Biohit, Finland), FT3, FT4, TSH, anticorpi antì-cellule parietali (APCA), anticorpi antiperossidasì (TPO Ab) e anti-tireoglobulina (TgAb) e anticorpi anti-recettore del TSH (Ab-TSH-R). l pazienti con almeno uno dei livelli anicorpali (TPOAb, TgAb) maggiore o uguale a 100 UIL erano consi derati ad alta autoimmunità tiroidea, altrimenti erano a bassa autoimmuntà tiroidea. In pazienti con diagnosi sierologica di gastrite atrofica, è stato eseguito l'esame endoscopico con prelievi bioptici (classificazione sexondo Sydeny System). E' stata infine indagata la presenza ed associazione tra AITD e altre malattie autoimmuni eventualmente presenti.
Risultati: Usando i biomarkers sierologici, lo status della mucosa gastrica era diviso in: normale(n=1 04, 57%), gastrite non atrofica (n=29, 18%), gastrite atrofica (n= 26, 16%). Le biopsie della mucosa gastrica (disponibili in 18 pazienti su 26) hanno confermato tale diagnosi in tutti i pazienti. l sintomi riferìbìli ad alte vie Gl sono risultati di scarsa entità, senza differenze sostanziali tra i pazienti con quadro sierologico di atrofia rispetto a quelli con assetto normale o compatibile con infiammazione. In pazienti con gastrite atrofica c'era un'associazione statisticamente positiva con la presenza di APCA rispetto ai soggetti con la mucosa normale o infiammata (68% vs 32%, p<0,0001). Nel gruppo di pazienti con elevata autoimmunità tiroidea, la percentuale dì soggetti con gastrite cronica atrofica era del 23% mentre solo il 2% dei pazienti con bassa autoimmunità tiroidea presentava tale patologia (p= 0,001). Inoltre la gastrite atrofica era più frequente in pazienti con altre malattie autoimmuni.
Conclusioni: l dati del presente studio mostrano che il 16% dei pazienti AITD presenta gastrite cronica atrofica (GCA). Lo sviluppo di GCA sembra essere significativamente superiore in pazienti con alta autoimmunità tiroidea. Inoltre, i pazienti con altre malattie autoimmuni sviluppano più facilmente GCA. Spesso i pazienti AITD con GCA non presentano alcun sintomo riferibile ad alte vie digestive. Risulta quindi estremamente difficile a priori fare una diagnosi precoce. L'utilizzo di GastroPanel sembra essere un utile strumento di screening e diagnosi di GCA in pazienti con AITD.
Nel gruppo di pazienti con elevata autoimmunità tiroidea, la percentuale di soggetti con gastrite cronica atrofica era del 23% mentre solo il 2% dei pazienti con bassa autoimmunità tiroidea presentava gastrite cronica atrofica (p=0,001)
Tra i pazienti con gastrite cronica atrofica, il 96% dei soggetti presentava anche un elevata autoimmunità tiroidea, mentre solo il 4% aveva una bassa autoimmunità tiroidea.
APCA-STATUS GASTRICO
C'è un'associazione fortemente positiva tra l'atrofia a livello del corpo-fondo gastrico e la positività per gli APCA.
SINTOMI
l sintomi riferibili ad alte vie Gl sono risultati di scarsa entità, senza differenze sostanziali tra i pazienti con quadro sierologico di atrofia rispetto a quelli con assetto normale o compatibile con infiammazione.
Uso del GastroPanel per lo screening della gastrite cronica atrofica in pazienti con patologie autoimmuni della tiroide
A. lari, R. Mìnellì, T. Lalìc, L. Gatta, M.Curlo, E. Morana, L. Guida, A. Bertelè, G.M. Cavestro, C. Bordi, A. Franzè, F. Dì Mario