La selezione dei pazienti da sottopone alla seconda gastroscopia

 

Scopo: Abbiamo dimostrato in uno studio precedente che dei reperti macroscopicamente anorma1i nel corso della prima gastroscopia costituiscono l'indicatore più significativo in termini di predizione di ritrovamenti anormali nel corso della successiva indagine. Ora desideriamo verificare se appositi test su sangue periferico possono essere utilizzati per selezionare i pazienti  da sottopone ad una seconda gastroscopia. 

Metodi: Abbiamo lavorato su 190 campioni di siero provenienti da pazienti sottoposti ad una seconda gastroscopia in assenza di sintomi di allarme. Un precedente referto gastroscopico era disponibile per 157 pazienti, e tra questi 126 non presentavano riscontri di anomalie macroscopiche. I  campioni serici sono stati analizzati in riferimento alla presenza di anticorpi IgG anti-H. pylori, pepsinogeno I e Il e gastrina-17.

Risultati: Soltanto 20 dei 190 casi esaminati (11%) presentavano una infezione di H. pylori in corso, mentre altri 74 (39%) presentavano tracce di una infezione pregressa. Se i pazienti con referto normale alla prima gastroscopia fossero stati candidati ad una seconda indagine sulla base della positività sierologica a H. pylori o dei bassi valori di pepsinogeno I e II, si sarebbero potute evitare 82/126 (65%) gastroscopie. Tuttavia, 4/17 pazienti con gastrite atrofica moderata o grave e 2/6 pazienti con evidenti segni patologici (ulcera/esofagite grave/esofago di Barrett di 10 cm.) sarebbero sfuggiti. Se al pannello di indicatori fosse stata aggiunta la gastrina-17, si sarebbero effettuate 57/126 (45%) gastroscopie in meno, ma ciò nonostante due pazienti sofferenti di atrofia gastrica moderata o grave, e altri due con una storia di refertazione macroscopica  di grave entità sarebbero sfuggiti all'indagine.

Conclusioni: Le analisi sierologiche non riescono a mettere in evidenza cambiamenti atrofici isolati o reperti macroscopici.  In un  gruppo di pazienti  con bassa prevalenza  di infezione  da H. pylori  e di atrofia  gastrica,  l'utilità  di test sierologici al fine di selezionare i pazienti da ammettere alla seconda gastroscopia può essere limitata.

 

 

A. Oksanen, L. Paloheimo e H. Rautelin
Herttoniemi Hospitai, City of Helsinki, Helsinki, Finland; Haartman Institute, University of Helsinki, Helsinki, Finland; Biohit Oy, Helsinki, Finland; Department of Medical Sciences, University of Uppsala, Uppsala, Sweden.

 

Copyright © 2018 Dietology Health Center. Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy | Designed by Kelevra Web Agency Torino