
Il centro medico DHC è dedicato alla diagnosi, prevenzione e cura di obesità e magrezza attraverso un innovativo programma multidisciplinare che mette al centro la persona per migliorare e ridefinire l’immagine del corpo;

Il disbiosi test, effettuato in studio, è un presidio di laboratorio in grado di valutare e monitorare i pazienti che evidenziano uno stato di disbiosi intestinale...
Per mezzo di un prelievo di sangue venoso opportunamente centrifugato, si valuta al microscopio, la reazione degli elementi corpuscolati...
Come già avviene per la pressione arteriosa o per la funzionalità cardiaca o per il reflusso gastro-esofageo, anche per l’analisi accurata del consumo calorico è ...
L'Impedenziometro è uno strumento sofisticato e di semplice utilizzo che consente di misurare l'impedenza del corpo umano attraverso...
La lipidomica è una disciplina innovativa che studia i lipidi in modo dinamico, ovvero seguendo i cambiamenti del metabolismo dei grassi durante gli eventi fisiologici ...
Le intolleranze alimentari costituiscono un capitolo importante nella patologia del tubo digerente e possono condizionare sintomatologie croniche...
Il Gastropanel rappresenta un test che permette di diagnosticare, con un semplice prelievo di sangue, una gastrite determinata da Helicobacter...
Attraverso le recenti scoperte nell’ambito della nutrigenetica, è oggi possibile capire come il nostro corpo reagisce a determinati alimenti...
La stipsi non è una malattia ma un sintomo. E' un’alterazione dell’alvo caratterizzata dalla emissione infrequente e difficoltosa di scarse quantità di...
Perché è meglio assumere una terapia combinata di T4 e T3 rispetto alla mono terapia T4
THERAPY OF ENDOCRINE DISEASE: T4 + T3 combination therapy: is there a true effect?
Wiersinga WM. Eur J Endocrinol. 2017 Dec;177(6):R287-R296. doi: 10.1530/EJE-17-0645. Epub 2017 Aug 30. Review.
Circa il 5% - 10% dei pazienti ipotiroidei in terapia sostitutiva con T4 (LEVOTIROXINA) presenta sintomi riconducibili all’ipotiroidismo, nonostante i normali livelli di TSH. Aumento di peso, facile stancabilità, caduta dei capelli, intolleranza al freddo, sono i sintomi che più frequentemente si associano all’ipotiroidismo sub-clinico. La terapia di combinazione T4 + T3 secondo la meta-analisi di ben 11 studi clinici randomizzati che hanno confrontato la monoterapia T4 con la terapia di combinazione T4 + T3 non ha dimostrato una sostanziale differenza dei parametri ormonali misurati nel sangue. Tuttavia, il problema è ancora oggetto di molte ricerche perché i normali test sierici di funzionalità tiroidea non sono in grado di escludere l’ipotiroidismo nei tessuti periferici. La monoterapia T4 è associata a livelli sierici di FT4 più elevati rispetto ai soggetti sani mentre si osservano livelli più bassi di FT3 e rapporti sierici FT3 e FT4 non normali rispettivamente in circa il 15% e il 30%. I test di funzionalità dei tessuti periferici e del colesterolo sierico riflettono l'azione dell'ormone tiroideo nei tessuti bersaglio. Utilizzando tali marcatori biochimici, i pazienti che avevano avuto un TSH sierico normale durante la monoterapia T4, erano lievemente ipotiroidei, mentre quelli con un TSH molto basso (0,03 – ≤0,3 mU / L) erano i più vicini all'eutiroidismo.
I test di funzionalità dei tessuti periferici suggeriscono una condizione di salute migliore nei pazienti trattati con T4 + T3 piuttosto che con la sola T4.
Il numero di pazienti in terapia con T4 + T3 si è moltiplicato nell'ultimo decennio, a volte i pazienti non si limitano a chiedere, ma piuttosto pretendono questa modalità di trattamento e questo crea tensioni tra pazienti e medici. Sono necessari ulteriori studi per valutare la reale necessità della terapia combinata rispetto alla monoterapia.
BIBLIOGRAFIA
Biondi B, Bartalena L, Chiovato L, Lenzi A, Mariotti S, Pacini F, Pontecorvi A, Vitti P & Trimarchi F. Recommendations for treatment of hypothyroidism with levothyroxine and levotriiodothyronine: a 2016 position statement of the Italian Society of Endocrinology and the Italian Thyroid association. Journal of Endocrinological Investigation 2016 39 1465–1474. (doi:10.1007/s40618-016-0511-z)