
Il centro medico DHC è dedicato alla diagnosi, prevenzione e cura di obesità e magrezza attraverso un innovativo programma multidisciplinare che mette al centro la persona per migliorare e ridefinire l’immagine del corpo.

Capire quanto si consuma mediante lo sforzo sportivo e valutare il progressivo migliorare della forma fisica o capire il comportamento tenuto dall’atleta...
Mi chiamo Claudio Saluzzo sono un Dietologo a Torino in oltre 30 anni di vita professionale ho aiutato centinaia di persone a migliorare la loro dorma fisica e il loro equilibrio nutrizionale...
L'Impedenziometro è uno strumento sofisticato e di semplice utilizzo che consente di misurare l'impedenza del corpo umano attraverso la quale...
La Calorimetria Indiretta è una metodica essenziale nell’analisi dei fattori metabolici che condizionano il successo della terapia dimagrante...
Come già avviene per la pressione arteriosa o per la funzionalità cardiaca o per il reflusso gastro-esofageo, anche per l’analisi accurata del consumo calorico...
Correva il 4 aprile 1986. Ero reduce da un Congresso in quel di Mosca, dove pane e burro con caviale, salmone e storione affumicato, unitamente...
La stipsi non è una malattia ma un sintomo. E' un’alterazione dell’alvo caratterizzata dalla emissione infrequente e difficoltosa di scarse quantità di...
La (NCPA) National Cottonseed Products Association che rappresenta l'industria americana di trasformazione dei semi di cotone ha finanziato uno studio che vuole dimostrare la maggiore salubrità dell’olio di cotone sull’olio di oliva.
L’olio oliva extravergine dell’esame è quello della California olive Ranch mentre l’olio di cotone è quello della catena Chef’s Pride.
Dobbiamo considerare che la pianta del cotone non è coltivata per finalità alimentari e pertanto nei campi è consentito l’impiego massiccio degli anticrittogamici. Inoltre l’olio che si estrae dai semi contiene il gossipolo una sostanza nociva per la salute delle persone; per renderlo commestibile è necessaria una specifica raffinazione che avviene con l’impiego di diverse sostanze chimiche come l’acido fosforico e la soda caustica.
Premesso questo i risultati dello studio hanno dimostrato che il gruppo di persone trattato con una specificata quantità di olio di semi di cotone ha ridotto il colesterolo più di quanto non sia avvenuto nel gruppo di persone che assumevano una uguale quantità di olio extravergine di oliva.