
Il centro medico DHC è dedicato alla diagnosi, prevenzione e cura di obesità e magrezza attraverso un innovativo programma multidisciplinare che mette al centro la persona per migliorare e ridefinire l’immagine del corpo.

Capire quanto si consuma mediante lo sforzo sportivo e valutare il progressivo migliorare della forma fisica o capire il comportamento tenuto dall’atleta...
Mi chiamo Claudio Saluzzo sono un Dietologo a Torino in oltre 30 anni di vita professionale ho aiutato centinaia di persone a migliorare la loro dorma fisica e il loro equilibrio nutrizionale...
L'Impedenziometro è uno strumento sofisticato e di semplice utilizzo che consente di misurare l'impedenza del corpo umano attraverso la quale...
La Calorimetria Indiretta è una metodica essenziale nell’analisi dei fattori metabolici che condizionano il successo della terapia dimagrante...
Come già avviene per la pressione arteriosa o per la funzionalità cardiaca o per il reflusso gastro-esofageo, anche per l’analisi accurata del consumo calorico...
Correva il 4 aprile 1986. Ero reduce da un Congresso in quel di Mosca, dove pane e burro con caviale, salmone e storione affumicato, unitamente...
La stipsi non è una malattia ma un sintomo. E' un’alterazione dell’alvo caratterizzata dalla emissione infrequente e difficoltosa di scarse quantità di...
Referto dell'Esame Calorimetrico mediante Calorimetria Indiretta
CALORIMETRIA INDIRETTA MEDIANTE CALORIMETRO A MASCHERA GERATHERM RespiratoryGmbH
La calorimetria indiretta consente di valutare sia gli alimenti assunti negli ultimi pasti, sia il metabolismo della persona in esame. Questa metodica quindi consente di intervenire sia sul fronte dell’alimentazione da seguire, sia sul fronte della dietoterapia da intraprendere.
I parametri misurati sono essenzialmente il volume di ossigeno introdotto (VO2) e il volume di anidride carbonica emessa (VCO2).
Poiché il metabolismo umano si basa sulla biochimica ossidativa, quando si «metabolizza» si consuma ossigeno e si produce anidride carbonica.
Già nel 1949 J.B.WEIR un fisico scozzese dell’Università di Glasgow aveva calcolato mediante esperimenti di fisica, come il consumo di ossigeno variasse con il variare degli alimenti assunti con la dieta.
Quoziente Respiratorio
Il rapporto tra anidride prodotta ed ossigeno consumato (VCO2/VO2) è definito quoziente respiratorio. Il Respiratory Quotient o QR con la nostra calorimetria è indicato come RER cioè Respiratory Exchange Ratio. Il RER cambia in base agli alimenti assunti nelle ultime 48 ore.
Il calcolo è più preciso se si conosce la quota di azoto urinario (Nu) escreto nelle24ore. Nu rappresenta il catabolita terminale dell’ossidazione proteica. Sapendo che 1 g di Nu corrisponde a 6.25g di proteine, è possibile risalire alla quantità giornaliera di proteine ossidate. Il calcolo è effettuato automaticamente dalla macchina
Predetto
Il livello di consumo teorico calcolato su base statistica per persone di uguale sesso - età - peso e altezza, in condizioni di neutralità termica, assoluta, riposo e digiuno da 12 ore. È rappresentato dalla linea orizzontale dritta del grafico calorimetrico Quando non si possono osservare il riposo e il digiuno di 12 ore è bene almeno evitare sin dalla sveglia: caffè o the e alcolici e non aver fatto palestra o attività fisica intensa da almeno 24 ore e avere almeno 4 ore di distanza dall'ultimo pasto. Per questo è importante compilare un diario alimentare e comportamentale delle ultime 48 ore.
Calorimetria indiretta Sig ………………………Torino ..................Ora ……………..Attività fisica svolta data e ora ………………………
Digiuno da ore ………………………………………………………
Anamnesi Alimentare
Colazione :
Pranzo:
Cena:
Referto
Analisi calorimetrica corretta per i valori di eta e peso e altezza ha dimostrato un metabolismo basale di .............. kcal
La percentuale dei macronutrienti assunti -rilevata dal calorimetro- ha dimostrato essere al momento dell'esame la seguente:
Carboidrati %
Lipidi %
Protidi %
Torino ………………………………Dott. Claudio Saluzzo