• Il centro medico DHC è dedicato alla diagnosi, prevenzione e cura di obesità e magrezza attraverso un innovativo programma multidisciplinare che mette al centro la persona per migliorare e ridefinire l’immagine del corpo.



    Prenota ora il tuo consulto telefonico introduttivo gratuito

    PRENOTA ORA

     
 

Area Dietologica

Fra le molteplicità delle cause proposte per spiegare l'obesità, l'iperalimentazione, nonostante la sua ovvietà...

 

Alimentazione & Sport

Capire quanto si consuma mediante lo sforzo sportivo e valutare il progressivo migliorare della forma fisica o capire il comportamento tenuto dall’atleta...

 

Obesità: cause sintomi e cura

Mi chiamo Claudio Saluzzo sono un Dietologo a Torino in oltre 30 anni di vita professionale ho aiutato centinaia di persone a migliorare la loro dorma fisica e il loro equilibrio nutrizionale...

 

Impedenziometria

L'Impedenziometro è uno strumento sofisticato e di semplice utilizzo che consente di misurare l'impedenza del corpo umano attraverso la quale... 

 

Calorimetria

La Calorimetria Indiretta è una metodica essenziale nell’analisi dei fattori metabolici che condizionano il successo della terapia dimagrante...

 

Holter Metabolico

Come già avviene per la pressione arteriosa o per la funzionalità cardiaca o per il reflusso gastro-esofageo, anche per l’analisi accurata del consumo calorico...

 

Cinquanta Kilogrammi Fa...

Correva il 4 aprile 1986. Ero reduce da un Congresso in quel di Mosca, dove pane e burro con caviale, salmone e storione affumicato, unitamente... 

 

Stipsi & Stitichezza

La stipsi non è una malattia ma un sintomo. E' un’alterazione dell’alvo caratterizzata dalla emissione infrequente e difficoltosa di scarse quantità di... 

COME RIUSCIRE A CONSUMARE LE RISERVE DI GRASSO

Scritto da Super User. Postato in Area Dietologica

Com'è possibile consumare  le riserve di grasso ? 

Metabolismo del tessuto adiposo durante il digiuno 

Fisiologia delle nostre riserve adipose

Oltre al grasso, il tessuto adiposo contiene: 10% di acqua, 2% di collagene, 0.1% di glicogeno (zucchero). La capacità di utilizzare questa riserva energetica dipende soprattutto da un enzima: la lipasi ormone-sensibile. La sua attività dipende dallo stato nutrizionale e metabolico dell’organismo ed, in particolare, dall’azione ormonale di glucagone e insulina. 

Fame e Sazietà

GLUCAGONE: prodotto dalle cellule  alfa del pancreas endocrino è secreto quando siamo a digiuno, e la glicemia è bassa. Il suo  intervento consente di superare la crisi ipoglicemia. Il compito del glucagone in ultima analisi quella di usare le riserve energetiche per AUMENTARE LA GLICEMIA anche senza mangiare. 

INSULINA: prodotta dalle cellule beta del pancreas endocrino è l'ormone che interviene dopo il pasto. Il compito dell'insulina è quello di distribuire il glucosio a tutte le cellule e così ABBASSARE LA GLICEMIA.

Il glucosio è alla base dell'energia

La gluconeogenesi è il processo con il quale l'organismo trasforma le riserve e gli alimenti non glucidici in glucosio. Questa trasformazione avviene principalmente nel FEGATO (85%) e nel RENE (10%) Nel digiuno prolungato (18 - 24 ore) la glicemia può diminuire drasticamente e se scende sotto le 2 millimoli per litro di sangue che corrisponde a una glicemia di 40 (40mg/dl) si ha perdita di coscienza. È in questa fase che inizia la gluconeogenesi.

La Lipasi Ormone-Sensibile attiva le perilipine che circondano la goccia di grasso della cellula del tessuto adiposo: l'adipocita.

Durante il digiuno la bassa concentrazione di glucosio nel sangue provoca rilascio di glucagone e adrenalina che attivano le molecole di perilipina presenti sulla gocciolina lipidica che consentono il passaggio delle  lipasi.

La trigliceride-lipasi libera gli acidi grassi che  legati all'albumina portano il prezioso bagaglio energetico al fegato che provvederà alla sintesi delle Lipoproteine che giungeranno a tutte le cellule del corpo